Navigando terre, volando mari
Nuovi mondi…tra le righe dell’avventura
Destinatari:
-bambini delle sezioni della scuola primaria (I,II,II)
Obiettivi del progetto
-coinvolgere attivamente i bambini al fine comunicare il piacere di leggere, mettendo al centro la narrazione, la lettura ad alta voce, la relazione, la capacità di suscitare emozioni.
-valorizzare la naturale capacità immaginativa del bambino attraverso la presentazione di contenuti inerenti al tema dell’amicizia nelle sue diverse accezioni: lealtà, onesta’, superamento dei pregiudizi, accoglienza, attrazione/repulsione per l’altro-da se’, curiosità di conoscere oltre le apparenze.
Breve descrizione del progetto
Partendo dal variegato e ricco tema dell’amicizia in tutte le sue molteplici sfaccettature, ci si pone quale obiettivo primario degli incontri la partecipazione attiva dei bambini attraverso un ritmo narrativo fatto di parole, gesti e canto, al fine di valorizzarne l’innata capacità immaginativa e l’immedesimazione nei personaggi. “Amicizia”: tema gia’ di per se’ coinvolgente per i bambini alle prese con i primi approcci alla vita sociale ed affettiva, nonche’ con le piccole battaglie quotidiane (bullismo,offese, antipatie) è il punto di partenza per un percorso di conoscenza di se’ attraverso l’apertura all’altro. La letteratura per ragazzi offre molti spunti per approfondire e fare luce su aspetti spesso problematici della relazione fra pari, quali il rifiuto del diverso, il pregiudizio, l’isolamento da parte del gruppo, la solitudine inflitta o autoinflitta al singolo.
L’uso dei simboli e delle metafore del racconto permettono in modo efficace l’identificazione del bambino nelle situazioni narrate senza diventare una “lezione” ma uno strumento, anche gioioso e ludico, per rielaborare aspetti del crescere e del divenire adulti. Se poi tale processo avviene in un contesto accogliente, dove si favorisce l’ascolto di sentimenti ed emozioni, non si puo’ che convenire che il libro e la lettura possano essere un vero “nutrimento”per i bambini (e non).
Ogni incontro mira a svolgersi con le seguenti modalità:
simulando di partire per visitare paesi diversi con i libri, la narratrice veste i panni di un esploratore e mostra la cartina del mondo ai bambini segnando i luoghi che andranno a visitare. Per ogni paese, ci sono letture, oggetti, musiche, cibi, foto da toccare, osservare, leggere e ascoltare.
Si cerca insomma di simulare un viaggio immaginario attraverso i paesi del mondo alla scoperta di modi di vita diversi che, attraverso narrazioni e letture mirate, stimoli un atteggiamento di accoglienza della diversità. Ogni incontro prevede l’accoglienza e conoscenza del gruppo attraverso un gioco per invitare al silenzio e all’ascolto; un rituale magico per aprire la valigia da cui escono i libri oggetto delle narrazioni; l’animazione di 5-6 libri scelti in base alla fascia di età e ai suggerimenti del gruppo; la conclusione con un invito a esplorare il mondo dei libri che vengono mostrati ai bambini sia durante che al termine dell’incontro.